TRUST DOPO DI NOI
Il Trust dopo di noi è stato codificato espressamente, dopo una lunga esperienza operativa che ne ha testato l’estrema utilità, dalla Legge n. 112 del 2016. Le norme impongono la forma dell’atto pubblico, l’esistenza obbligatoria…
Il Trust dopo di noi è stato codificato espressamente, dopo una lunga esperienza operativa che ne ha testato l’estrema utilità, dalla Legge n. 112 del 2016. Le norme impongono la forma dell’atto pubblico, l’esistenza obbligatoria…
Un trust famigliare è una tipologia di trust utilizzabile per rispondere alle necessità di pianificazione del patrimonio famigliare, anche con effetti di successione generazionale dell’impresa. Il “Disponente” segrega una parte del proprio patrimonio programmandone la…
Fra le molte definizioni possibili di “Trust” può dirsi che si tratta di “un negozio unilaterale programmatico, recettizio e soggetto a rifiuto”. Il “Disponente” cioè, con un proprio atto unilaterale definisce uno specifico programma di…
Ogni trusts deve necessariamente essere regolato da una legge c.d. “regolatrice”. La Convenzione de L’Aja, all’articolo 6, definisce espressamente che “a trust shall be governed by the law chosen by the settlor. The choice must…
La consulenza in materia di trust non può in alcun modo essere improvvisata considerando la delicatezza del contesto in cui si opera e le particolarità giuridiche che questo particolare strumento implica. Non è possibile istituire un…
L’Italia è stato il primo fra i paese di “civil law” a ratificare, con la Legge 16 ottobre 1989 n. 364, la Convenzione sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento, adottata a L’Aja…